Il cielo è diventato rosso fuoco in pieno giorno a causa delle foreste in fiamme in Indonesia. Gli incendi proseguono da tempo. Finora sono andati a fuoco 800.000 ettari di foresta pluviale, principalmente per far spazio alla produzione di olio di palma, un ingrediente di numerosi prodotti di generalizzato consumo come biscotti, cosmetici, bagnoschiuma. Il fumo ha ucciso finora almeno otto persone: due bambini e sei agricoltori.
Gli incendi in Indonesia legati alla creazione di nuove piantagioni si ripresentano praticamente ogni anno, da giugno ad ottobre, anche se con diversa intensità. Nell’estate di fuoco 2019 – Siberia, Amazzonia, Africa – il fenomeno è particolarmente intenso e ha prodotto nuvole di smog e fumo che hanno investito anche i Paesi vicini: Malesia, Singapore, sud della Thailandia, Filippine.
Ieri, domenica 22 settembre, si è aggiunto un fatto nuovo: a causa delle foreste in fiamme, il cielo è diventato rosso in pieno giorno nella provincia indonesiana di Jambi. Probabile causa, riferisce la BBC, lo scattering di Rayleigh. In pratica, l’abbondanza nell’aria di particelle con dimensioni pari a 0,05 micrometri o meno.
Video e foto con un surreale cielo rosso e arancio sono comparsi su vari social e stanno diventando virali. Ecco un’antologia di immagini. Innanzitutto, i video girati da due utenti di Reddit
sky in Indonesia because of forest fires from r/Wellthatsucks
Identica sfumatura di rosso e arancio in questo video su Youtube, che mostra anche come la foschia richiedesse l’accensione dei fari
Ancora un video da Twitter, accompagnato da una didascalia che – secondo la traduzione automatica – sottolinea la necessità di respirare aria pura.
Ini sore bukan malam. Ini bumi bukan planet mars. Ini jambi bukan di luar angkasa. Ini kami yang bernafas dengan paru-paru, bukannya dengan insang. Kami ini manusia butuh udara yang bersih, bukan penuh asap.
Lokasi : Kumpeh, Muaro Jambi #KabutAsap #KebakaranHutanMakinMenggila pic.twitter.com/ZwGMVhItwi— Zuni Shofi Yatun Nisa (@zunishofiyn) September 21, 2019
Foto (screenshot)